Una Unione divisiva. Una prospettiva centro-periferia della crisi europea

Pubblicato: 19 gennaio 2021
Abstract Views: 581
PDF: 602
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

La storia dell'integrazione europea resta ancora oggi, a sessantatrè anni dalla fondazione della Comunità Economica Europea, uno dei temi fondamentali per comprendere l'Unione e i suoi sviluppi politici. Molti dei conflitti, delle tensioni, dei problemi strutturali e delle inefficienze che si riconducono all'Unione Europea, così come anche molti dei successi e delle fortune, sono realmente comprensibili soltanto con una conoscenza della storia delle istituzioni europee e della progressiva integrazione degli Stati Membri.

Altmetrics

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Citations

Come citare



Una Unione divisiva. Una prospettiva centro-periferia della crisi europea. (2021). Il Politico, 253(2), 195-198. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2020.522