See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
CENTRAL BANK COMMUNICATION IN THE PAST TWO DECADES. THE ECB"S EXPERIENCE
Sin dagli anni Ottanta del secolo scorso, la comunicazione delle banche centrali ha vissuto un cambiamento radicale. La letteratura è passata da un"attenzione ai livelli ottimali di segretezza delle banche centrali ad un"analisi dei benefici della comunicazione e della trasparenza. Le banche centrali hanno gradualmente intensificato la loro attività di comunicazione. Ciò vale anche per la BCE, che ha adottato una politica di trasparenza avanzata già al momento del lancio dell'euro nel 1999, e da allora ha gradualmente ampliato le sue attività di comunicazione. l'articolo passa in rassegna le ragioni di questa evoluzione - o rivoluzione - della comunicazione delle banche centrali, concentrandosi su tre tendenze ed illustrandole con il caso concreto della BCE. La tendenza di più lunga data, più o meno sin dagli anni Settanta e Ottanta, è un legittimo aumento della domanda di trasparenza come parte di un cambiamento della società e come correlato naturale di una maggiore indipendenza delle banche centrali. Una seconda tendenza, più recente, è la crescente consapevolezza che la comunicazione non è solo una risposta alla domanda del pubblico, ma anche una componente chiave di un moderno kit di strumenti di politica monetaria. Una terza tendenza riguarda il crescente interesse dell'opinione pubblica - ma anche la crescente critica dell'opinione pubblica - nei confronti delle istituzioni in generale e delle banche centrali in particolare, che è diventata particolarmente intensa all'indomani della crisi iniziata nel 2008.