Scritti
18 dicembre 2019
V. 30 N. 3 (2019): Pubblicato da FrancoAngeli
0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

l'analista oggetto di delega e la delega dell'analista: ostacoli e ponti verso l'assunzione del paziente

Autori

In questo lavoro si propone una riflessione sul significato del concetto di assunzione all'interno del processo analitico, definito come la possibilità, per l'Io-soggetto, di fare i conti con la propria configurazione storica, di appropriarsene, di andare oltre l'attuazione di sè che avviene in base alla coscienza e accedere al rapporto qualitativo con l'organizza-zione che gli è propria attraverso la coscienza della coscienza, andando oltre la delega che è tendenza di ogni Io-soggetto e che accomuna paziente ed analista in quanto entrambi Io-soggetto. Ci si interroga, anche attraverso la breve illustrazione di un caso clinico, riguardo al senso e al ruolo dell'assunzione di sè e del paziente da parte dell'analista, all'interno della relazione terapeutica, e su quale sia il modo in cui l'analista possa favorire l'assunzione di sè del paziente attraverso l'assunzione di sè, rivolgendo un"attenzione costante ai giochi di deleghe e pretese reciproche che inevitabilmente si instaurano durante il processo analitico.

Altmetrics

Downloads

Citations

Come citare



l’analista oggetto di delega e la delega dell’analista: ostacoli e ponti verso l’assunzione del paziente. (2019). Ricerca Psicoanalitica, 30(3), 13-31. https://doi.org/10.4081/rp.2019.81